La fatidica data del 1° luglio 2025 è arrivata e, con essa, anche la nuova bolletta luce e gas 2025. Viene definita come una bolletta 3.0 pensata per offrire maggiore trasparenza e semplicità ai clienti, permettendogli di consultare tutte le voci in modo più chiaro e uniforme. Ma la bolletta non cambia solo nell’ambito della terminologia, ci sono tante novità in arrivo come l’introduzione del cosiddetto scontrino dell’energia grazie al quale ogni utente potrà visualizzare in modo immediato il costo complessivo della propria fornitura.
L’obiettivo di ARERA è chiaro: rendere più comprensibili i dati e favorire la confrontabilità delle offerte, grazie a un nuovo frontespizio unificato e a una struttura molto più chiara delle informazioni relative alla fornitura.
Il team Unoenergy, sempre attento e pronto all’ascolto delle esigenze dei suoi clienti, ha quindi pensato di creare una piccola guida per districarsi tra tutte le novità in arrivo e per aiutarti a leggere la tua bolletta in modo consapevole e senza sorprese.
Perché cambia la bolletta: il ruolo di ARERA
La prima domanda che può sorgere spontanea riguarda il perché sia stato considerato necessario questo cambiamento della bolletta. L’esigenza, come abbiamo già anticipato, nasce dalla volontà di migliorare la trasparenza delle diciture e facilitare il confronto tra le offerte di luce e gas dei vari fornitori. A farsi portavoce di questa trasformazione è l’ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente), che ha introdotto la bolletta 3.0 (in vigore dal 1° luglio 2025).
Questo nuovo modo di fornire i dati della fattura di luce e gas dovrebbe quindi garantire al cliente finale una comprensione immediata dei costi e dei consumi rafforzando i diritti dei consumatori nel mercato libero e offrendo strumenti concreti per scegliere l’offerta più adatta alle proprie esigenze.
Come leggere le principali voci della nuova bolletta 2025
Entriamo ora nel vivo della nuova bolletta luce e gas. Ciò che deve far tirare subito un sospiro di sollievo è che all’interno troveremo un linguaggio molto più semplice e un’organizzazione più intuitiva con gli elementi informativi essenziali in bella mostra. L’obiettivo è permettere a tutti di individuare con facilità i dati davvero utili:
- quanto si è consumato
- quanto si paga (importi fatturati)
- per cosa si paga (le condizioni economiche)
Le principali voci vengono quindi suddivise in sezioni essenziali che contengono:
- dati del contratto
- riepilogo dei consumi
- dettaglio dei costi
- eventuali bonus
- informazioni su letture e autoletture
A rendere il tutto ancora più fruibile vedrete che ogni sezione è accompagnata da un glossario ARERA per chiarire i termini tecnici (ormai uniformati), così da garantire massima comprensione anche a chi non ha familiarità con il settore energetico.
Il nuovo frontespizio unificato: più chiaro e leggibile
Il frontespizio unificato è sicuramente la novità più eclatante della bolletta 3.0. In un solo foglio troviamo tutte le informazioni essenziali: importo totale da pagare, periodo di fatturazione, data di scadenza, consumi, e dati della fornitura.
Che cos’è lo scontrino dell’energia nella bolletta 3.0
Altro elemento chiave e nuovo è lo scontrino dell’energia pensato proprio per assomigliare a un classico scontrino fiscale! Al suo interno troveremo quindi il costo complessivo dell’energia con l’indicazione di IVA, accise e gli eventuali altri oneri ben separati. Così, il cliente può capire a colpo d’occhio quanto ha speso e perché.
Box offerte commerciali: confronto immediato tra le tariffe luce e gas
Terza novità della bolletta 3.0 è il box offerta, che mostra chiaramente il nome dell’offerta, le condizioni e il prezzo del contratto attivo.
Glossario dei nuovi termini presenti nella bolletta 3.0
La bolletta 3.0, cambia visivamente quindi, ma introduce anche un linguaggio più accessibile e soprattutto uniforme tra tutti i fornitori. Tuttavia può comunque includere termini tecnici legati alla fornitura di energia elettrica e gas. Per aiutarti a interpretarli con sicurezza Unoenergy mette quindi a disposizione un glossario online sempre aggiornato con la terminologia scelta da ARERA sia per la luce che per il gas dove trovare le spiegazioni chiare di tutte le voci fondamentali: dal significato di “quota fissa” a cosa si intende per “oneri di sistema”. Unoenergy ascolta i suoi clienti ed è sempre al loro fianco in ogni step fondamentale dei cambiamenti nel mondo dell’energia.