• Fotovoltaico

    Impianti fotovoltaici

    Riduci fino al 70% le tue spese
    Operai installano pannelli solari su tetto con casco di sicurezza, giorno soleggiato, foglie in primo piano.
    Riduci fino al 70% la tua bolletta
    Configura il tuo impianto in 3 minuti

    Rispondi alle domande e scopri subito la configurazione perfetta per te.

    Simula il tuo impianto
    Operai installano pannelli solari su tetto con casco di sicurezza, giorno soleggiato, foglie in primo piano.
    Riduci fino al 70% la tua bolletta
Schema casa con impianto solare: pannelli sul tetto, inverter in interni, dispositivi elettrici in funzione.

Come funziona il fotovoltaico?

L’impianto fotovoltaico converte l’energia pulita del sole, in energia elettrica. È composto da:

  1. Pannelli fotovoltaici

    Posizionati sul tetto, raccolgono l’energia del sole e la trasformano in energia elettrica 100% rinnovabile.

  2. Inverter

    Converte la corrente continua, prodotta dai pannelli, in alternata, utilizzabile per le utenze domestiche.

Dicono di noi

Scopri le opinioni di chi ci ha scelto

Recensioni Trustpilot
Offerte per la casa

Scopri la nostra offerta migliore

Caratteristiche

Pannelli fotovoltaici e inverter

Due pannelli solari monocristallini su sfondo verde, vista laterale.
Massima resistenza

Pannelli progettati per resistere a condizioni ambientali estreme.

Massimo rendimento

Ottimizzatori di potenza che massimizzano il rendimento di ogni pannello.

30 anni di garanzia

Affidabilità senza compromessi: una garanzia di produzione per 30 anni.

Wi-Fi integrato

Ti consente di monitorare e ottimizzare l’impianto in tempo reale.

I nostri servizi

Pensiamo a tutto noi, dal progetto all’installazione

Persona disegna planimetria sopra pannelli solari; tecnico con casco e logotipo RINA vicino.
  • Consulenza

    Consulenza energetica gratuita e senza impegno

  • Studio di fattibilità

    Sopralluogo e studio di fattibilità tecnica

  • Burocrazia

    Pratiche burocratiche (ENEA inclusa) e amministrative

  • Installazione

    Installazione certificata e messa in opera

  • Assistenza post vendita

    Personale specializzato sempre a disposizione

10.000+

Installazioni in tutta Italia

Abbiamo installato oltre 10.000 impianti fotovoltaici in tutta Italia, permettendo ad altrettante famiglie di risparmiare sulle spese di fornitura elettrica!

FAQ

Domande frequenti

    • In che modo si risparmia con il Fotovoltaico?

      Il modo più conveniente per risparmiare con il Fotovoltaico è attraverso l’autoconsumo, ossia utilizzando immediatamente la maggior quantità possibile di energia elettrica prodotta dal tuo impianto per il fabbisogno energetico della tua abitazione.

      Per raggiungere tale obiettivo è necessario adeguare il tuo stile di consumo alla produzione del Fotovoltaico.

      Ad esempio, dovresti spostare i seguenti consumi durante le ore di produzione dell’Impianto Fotovoltaico: programmando l’avvio della lavatrice o dell’asciugatrice, utilizzando il ferro da stiro, il forno, il piano ad induzione o il microonde nelle ore diurne.

    • Su quali strutture si può installare?

      L’Impianto Fotovoltaico proposto da Unoenergy può essere installato:

      • Sul tetto di copertura dell’abitazione. In base alla tipologia di tetto (piano, a falda ecc.) verrà valutata da tecnici esperti la migliore soluzione installativa.
      • Su pensiline. In questo caso l’installazione può avvenire sia su pensiline già esistenti, ammesso che abbiano i requisiti necessari per l’installazione, o su nuove pensiline.

      Per le strutture su cui poggiano i Moduli Fotovoltaici ci rivolgiamo a fornitori selezionati negli anni che garantiscono alti standard di qualità.

    • Che cos’è il kWh?

      Il kilowattora (kWh) è l’unità di misura dell’energia elettrica.

      Tale misura viene utilizzata per calcolare e fatturare i consumi di energia elettrica. L’unità rappresenta l’energia assorbita in 1 ora da un apparecchio che ha la potenza di 1 kW.

      Ecco un semplice esempio.

      Consideriamo un forno elettrico, presente nella grande maggioranza delle case italiane.

      Utilizza mediamente una potenza elettrica di 1,5 kW, cioè per funzionare è necessario che sia connesso a una rete che garantisca un flusso costante di 1,5 kW. Supponiamo che per cucinare una torta il forno resta acceso per 1 ora.

      L’energia consumata dal nostro forno per l’intervallo di tempo in cui lo utilizziamo corrisponde a:

      1,5 kW (potenza) x 1 h (tempo) = 1,5 kWh L’ammontare dell’energia che viene consumata dipende pertanto dalla potenza di cui abbiamo bisogno e del tempo per cui la usiamo (potrebbe interessarti anche Cos’è il kWp (Kilowatt di picco)? )

    • Che cos’è una linea vita?

      Con il termine “linee vita” si intendono comunemente i sistemi anticaduta posti su coperture per garantire la sicurezza degli operatori che svolgono lavori in quota. Spesso le linee vita per tetti sono utilizzate per l’accessibilità alla copertura degli edifici: vengono installate per interventi di manutenzione e controllo delle coperture.

      Si tratta un sistema di sicurezza formato usualmente da due o più punti di ancoraggio, uniti da un cavo in acciaio inossidabile in tensione.

      Sulla base del D.L. 81/2008 (Testo unico sulla sicurezza sul luogo di lavoro), l’installazione di dispositivi di ancoraggio permanenti (linea vita) è obbligatoria quando la copertura diventa “luogo di lavoro”, come nel caso dell’installazione di un impianto fotovoltaico.

      I tecnici Unoenergy, lavorando in assoluta aderenza delle normative, utilizzano la linea vita presente nelle abitazioni per installare l’Impianto Fotovoltaico.

      Qualora non sia già presente, verrà proposta dove possibile l’installazione di una nuova linea vita o di idoneo sistema anticaduta.

    • Cos’è un Impianto Fotovoltaico?

      L’Impianto Fotovoltaico è un sistema che converte l’energia pulita del sole in energia elettrica.

      L’impianto è composto da:

      • Pannelli fotovoltaici: I pannelli (o moduli) fotovoltaici vengono posizionati sul tetto, raccolgono l’energia del sole e la trasformano in energia elettrica 100% rinnovabile.
      • Inverter: L’inverter converte la corrente continua, prodotta dai pannelli, in alternata e dunque utilizzabile per tutte le utenze domestiche.

      I tecnici Unoenergy tramite una analisi energetica iniziale provvedono ad effettuare un corretto dimensionamento di ogni Impianto Fotovoltaico in base alle specifiche esigenze.

      Maggiori informazioni qui

    • A cosa serve l’Inverter?

      Grazie all’Inverter l’energia elettrica prodotta dal Fotovoltaico può essere utilizzata per le utenze domestiche (lavatrice, forno, asciugacapelli ecc.).

      Questo apparecchio elettronico ha il compito di trasformare la corrente continua, prodotta dai Moduli Fotovoltaici, in corrente elettrica alternata fruibile dall’abitazione.

      Possiamo definirlo il cuore dell’impianto, senza il quale l’intero Fotovoltaico sarebbe inutilizzabile.

    • C’è differenza tra Impianto Fotovoltaico e Impianto Solare Termico?

      Sì, entrambi questi sistemi utilizzano il sole come fonte di energia rinnovabile, ma il Fotovoltaico la sfrutta per produrre energia elettrica, mentre il Solare Termico per produrre acqua calda sanitaria per le tue docce.

    • Quanto spazio occupa un Fotovoltaico?

      Lo spazio occupato da Fotovoltaico varia in base alla potenza dell’impianto che viene installata. Indicativamente lo spazio a disposizione sul tetto di copertura di un’abitazione dovrebbe essere dai 16 ai 30 mq. Si tratta comunque di stime generali, ogni installazione deve essere valutata da un tecnico esperto che vaglierà la miglior soluzione.

      Puoi richiedere una valutazione gratuita qui

    • Dove posizionare l’inverter?

      L’Inverter è un dispositivo che permette di trasformare la corrente continua prodotta dall’Impianto Fotovoltaico in alternata per renderla fruibile dai dispositivi elettrici della casa. L’Inverter deve essere posizionato in un luogo asciutto e ventilato.

    • Quando occorre la pratica paesaggistica?

      Per l’installazione di un Impianto Fotovoltaico è necessario redigere una pratica paesaggistica quando ci si trova in aree sottoposte a vincoli di tutela, per i quali viene esercitato un livello di controllo maggiore sulla possibilità di intervento edilizio, nel caso in cui comporti modifiche dei luoghi o dell’aspetto degli edifici.

      I tecnici Unoenergy redigono per i propri clienti le pratiche Paesaggistiche da inoltrare agli enti competenti.

    • Cos’è il kWp (Kilowatt di picco)?

      Per Kilowatt di picco si intende la potenza istantanea massima che l’Impianto Fotovoltaico può produrre in condizioni ideali standard.
      Spesso questa viene confusa con il Kilowatt ora (kWh), ma come puoi leggere qui (vedi Cos’è il kWh? ) sono misure differenti.

      I Kilowatt di picco di un Fotovoltaico possono essere paragonati ai cavalli di un’auto.
      Facciamo un piccolo esempio:
      Ipotizzando che sul tetto della tua casa sia installato un Impianto Fotovoltaico da 4 kWp.

      Così come per i cavalli che esprimono la potenza massima che la tua auto può raggiungere in condizioni ideali, ad esempio in autostrada, i kWp indicano la produzione massima di energia che il tuo impianto può raggiungere in determinate condizioni ideali.
      In questo caso, la produzione istantanea massima sarà di 4 kW.

      Ne consegue che in mancanza di condizioni ottimali, il tuo impianto fotovoltaico produrrà meno di 4 kW.

      La stessa cosa vale anche per i cavalli della tua auto: quando guidi in centri urbani trafficati, non utilizzerai tutti i cavalli che ti mette a disposizione.

      Questo determina che la produzione istantanea di energia dell’impianto fotovoltaico è molto variabile e che per determinare quanta energia può produrre è sempre meglio basarsi sui kWh.

    • Quanto tempo dura un Impianto Fotovoltaico?

      Un Impianto Fotovoltaico è formato, principalmente, dai pannelli fotovoltaici e dall’inverter. Tali componenti, in presenza di condizioni favorevoli, possono avere una vita attesa di oltre 25 anni.

      Nello specifico per i pannelli fotovoltaici i produttori generalmente garantiscono un rendimento dopo 25 anni di almeno l’80% della potenza iniziale.

      Dopo 25 anni i moduli non smetteranno di funzionare: saranno semplicemente sempre meno efficienti con il trascorrere del tempo.

      Per quanto riguarda l’inverter invece, i produttori comunemente offrono una garanzia di 5/10 anni. Ad ogni modo si specifica che potrai utilizzare l’inverter per molti anni, fino ad un suo eventuale guasto. Se ben mantenuto l’inverter potrà accompagnare tutta la vita dell’Impianto Fotovoltaico. Ad ogni modo, per verificare le garanzie presenti sul tuo impianto ti invitiamo a controllare quanto riportato nelle condizioni indicate sul contratto di acquisto.

Hai altre domande?
Parla con i nostri esperti

Risponderemo a tutti i tuoi dubbi.

Apri la chat